Where innovation meets process
NTE Scientific Hub è la sede del Dipartimento di Ricerca & Sviluppo NTE Process, un polo di innovazione tecnologica unico in Italia, e tra i più completi in Europa, che impegna talenti per realizzare tecnologie e brevetti che migliorino l’impatto ambientale della produzione dei propri clienti.
Circa 1000m² in cui si sviluppano un Centro Ricerche ed Innovazione dotato di un laboratorio e di un impianto pilota in scala 1:1.
Qui tutte le richieste ed esigenze dei clienti vengono ingegnerizzate con la possibilità di testare in prima persona le tecnologie NTE Process ed eseguire test scientifici (fluidità di base, aerazione, consolidamento, ecc.) e test full scale (tecnologie come atomizzazione, essiccazione, miscelazione solido-liquido, parallel processing, trasporto pneumatico, ecc.) per verificare al meglio la resa delle diverse tecnologie in condizioni reali.
NTE TEST
Sono disponibili 4 aree, a seconda del tipo di processo da testare:
AREA 1 – POLVERI/GRANULI
Test di miscelazione pneumatica
Test di trasporto pneumatico
Test di dosaggio
AREA 2 – LIQUIDI/POLVERI/GRANULI
Test di concentrazione
Test di essiccazione
Test di dissoluzione
Test di miscelazione
AREA 3 – POLVERI/GRANULI
Test di sistema Wonderbacth®
Test di scarico big bag e carico miscelatori
Test di taglio sacchi e carico miscelatori
Test di degasaggio
Test rompigrumi
AREA 4 – PROGETTI SPECIALI
Area dedicata ai progetti speciali a ai FAT (Factory Acceptance Test ) sia interni che alla presenza del cliente.
NTE LAB
E’ qui che il giusto processo e design vengono definiti e calibrati sulla base delle esigenze specifiche di ogni cliente. In questa fase, il Team di Ricerca e Sviluppo si avvale di una serie di strumenti avanzati come:
- Reometro FT4 per il calcolo di tutte le proprietà reologiche delle polveri, andando ad investigare l’effetto di qualsiasi variabile esterna tramite la simulazione delle condizioni di processo. Oltre alla caratterizzazione standard (scorrevolezza, aerazione, shear cell, wall friction, consolidamento, compressibilità, permeabilità) è possibile eseguire una caratterizzazione avanzata che permette di definire tutte le variabili d’analisi e di andare ad eseguire analisi predittive in differenti condizioni, effettuando fino a più di 150 differenti test.
- Microscopio elettronico SEM con spettrografia per l’analisi morfologica ad altissima risoluzione che fornisce informazioni sulla composizione chimica del materiale.
- Granulometro a diffrazione laser per determinare la dimensione delle particelle sia di polveri secche che in soluzione.
- Bilancia Termica per la determinazione del contenuto di umidità delle polveri in un particolare ambiente caratterizzato da una data temperatura e pressione. In questo modo è possibile studiare il comportamento di un materiale che nel corso del processo può essere soggetto a cambi delle condizioni ambientali.
- Bilancia per calcolare la densità di un materiale, sia bulk density che tap density.
- Apparecchio per il calcolo dell’angolo di scorrimento del materiale – definizione del minimo e massimo angolo di scorrimento – per andare a definire la corretta geometria delle tramogge.
- Apparecchio per il calcolo dell’angolo di riposo per definire l’angolo che il materiale crea con la superfice quando si deposita per effetto della gravità. Anche questo strumento serve per la corretta progettazione delle tramogge.
- Test di fluidificazione per determinare l’aumento di volume di un materiale dato l’assorbimento di aria e le proprietà del materiale aerato.
Grazie all’utilizzo di questa strumentazione scientifica vengono elaborati report dettagliati che forniscono le informazioni più rilevanti per l’analisi predittiva delle prestazioni, dei consumi energetici e di tutti i dettagli necessari alla corretta progettazione del sistema.
NTE Scientific Hub è un’eccellenza basata su tecnologie avanzate, visione imprenditoriale e tipica creatività italiana.
NTE Scientific Hub – Via G. di Vittorio 15/17, 20060 Pessano con Bornago (MI)